Comunicazione Polivalente Spesometro 2015
Contents |
Manuale per la Comunicazione Polivalente 2015: SPESOMETRO
Introduzione
Tramite la Comunicazione Polivalente 2015 è possibile inviare lo spesometro 2015 , in cui viene data evidenza delle operazioni rilevanti ai fini IVA compiute nel 2014. Tale documento deve essere inviato per via telematica all’Agenzia delle Entrate, secondo la forma analitica o aggregata dei dati in esso contenuti. Nel presente documento si desidera indicare le configurazioni necessarie e descrivere il processo per creare il documento dello spesometro, tramite il sistema Openbravo.
Configurazione aliquote IVA
Si proceda raggiungendo la User Interface relativa all’Organizzazione. Si selezioni l’Organizzazione. Nel tab Informazioni Organizzazione, sottostante la testata del’organizzazione selezionata, si trova il campo Codice Attività ATECO: si completi il campo con il codice dell’attività economica svolta dall’Azienda. Si salvino le modifiche e si chiuda la finestra.
Configurazione Tipo di Documento
Si proceda adesso alla configurazione dei tipi documento rilevanti ai fini della generazione dello Spesometro. Dopo aver raggiunto la User Interface Tipo di Documento, si selezioni il tipo documento di interesse e si apra la testata con doppio click.
Si selezioni il valore che occorre assuma il campo Spesometro, a seconda che il tipo documento riguardi un caso particolare delle transazioni rilevanti ai fini Iva (Operazione senza fattura /Operazione con IVA non esposta) oppure operazioni per così dire ordinarie (in tal caso si selezioni il valore ‘Sì’). Nel caso in cui si stia aggiornando la configurazione di una nota di debito, occorre inoltre spuntare il campo nota debito.
Si salvi la configurazione e si ripeta l’operazione per ogni tipo di documento di interesse.
Configurazione Metodi di Pagamento
Si aggiorni adesso la configurazione dei tipi di metodo di pagamento presente nella UI Metodi di pagamento.
Per ogni tipo di metodo di pagamento, occorre dalla testata del metodo di pagamento, spuntare il campo Carta di credito o debito, qualora il metodo oggetto di set up la richieda.
Generazione del file Spesometro
Generazione della testata
Si proceda dunque dal menù Dichiarazione Polivalente/Dichiarazione Polivalente a raggiungere il riepilogo delle testate dei documenti di Comunicazione Polivalente.
Si generi una nuova testata cliccando sull’icona di creazione di un nuovo record.
Si nomini la nuova testata nel campo Nome. E’ richiesto di precisare la Data di Inizio e la Data di Fine in base a cui vengono filtrati i documenti per la generazione del file. In Tipo di Dichiarazione si selezioni Spesometro. Nel campo Tipo di comunicazione si scelga il valore Ordinaria.
Una volta avvenuto l’invio del documento, l’Agenzia delle Entrate provvede a inviare una ricevuta con indicazione del Numero di Protocollo e del Protocollo documento assegnati all’atto dell’acquisizione telematica del documento.
Qualora sia necessario sostituire o annullare il documento, occorrerà pertanto selezionare nel campo Tipo di comunicazione il valore Sostitutiva o Annullamento e completare i campi Numero di Protocollo e Protocollo documento.
Infine, nel caso in cui si desideri creare un file con dati in modalità aggregata, si spunti il campo Dati Aggregati.
ATTENZIONE: Al momento il Sistema permette di emettere la Comunicazione Polivalente solo in forma aggregata. Si consiglia dunque di apporre sempre la spunta al campo Dati Aggregati.
Nel campo Tipo Fornitura Dati si specifichi se ad inviare la Comunicazione Polivalente all’Agenzia delle Entrate è l’Azienda stessa (si scelga il valore ’01-Soggetto Obbligato’) o un intermediario (si selezioni il valore ’10- Intermediario’).
Nel caso l’Azienda si avvalga di un intermediario per l’invio dello Spesometro, si selezioni il valore ’10- Intermediario’ in Tipo Fornitura Dati.
Compariranno dunque ulteriori campi da completare nel sottotab Dati Intermediario:
- Il Codice Fiscale Intermediario;
- La Data Impegno Trasmissione, ovvero la data in cui l’intermediario si è impegnato a trasmettere all’Agenzia delle Entrate la comunicazione telematica;
- N. Albo CAF, il numero di iscrizione all’Albo dell’Intermediario.
Dopo aver concluso l’inserimento delle informazioni di testata, sopra descritte, si clicchi su bottone Filtra Documenti.
Nel pop up che compare, cliccare OK.
Selezione dei documenti di interesse
Nel tab sottostante la testata creata, si visualizza la lista dei documenti risultanti dal filtro temporale imposto. Selezionando un documento incluso nella lista è possibile precisare:
- Se il documento riguarda un’operazione con IVA non esposta, apponendo una spunta nel campo omonimo
- Se l’operazione riguarda un leasing, e quale categoria di bene è oggetto di leasing, nel campo Leasing
Si precisa che è possibile chiarire che il documento inerisce un’ operazione di leasing anche tramite la User Interface Fatture Cliente: selezionata la fattura di vendita di interesse, si scelga il valore desiderato del campo Noleggio/Leasing, presente nel sottotab Dichiarazione Polivalente.
Qualora l’Utente inserisca questa informazione sia tramite il sottatab della schermata Dichiarazione Polivalente, che tramite la schermata Fattura Cliente per uno stesso documento, e il valore dichiarato riguardo l’operazione di Noleggio/Leasing differisca, il sistema considera attendibile quanto dichiarato nel campo Noleggio/Leasing della schermata Fattura Cliente.
Eventuali fatture non estratte, che si desidera siano incluse, possono essere aggiunte a mano nel sotto tab, tramite il tasto di creazione di un nuovo record.
Qualora si voglia eliminare dei documenti dalla lista selezionata, occorre spuntare il quadratino alla destra della riga del documento e cliccare sull’icona di eliminazione. Il sistema infatti in automatico inserisce nel file da creare per lo spesometro tutti i documenti compresi nella lista.
Creazione del file di testo
Si clicchi sul bottone Genera dichiarazione: una finestra pop up segnalerà la creazione del file.
L’icona di stampa posta nella barra sopra la testata, permette di stampare il file generato in pdf, per eventuali controlli.
Dopo aver eseguito un refresh della pagina, si riapra la testata dello spesometro. Nel tab Allegati è possibile scaricare il file di testo appena generato.
Questa guida è disponibile anche in formato PDF cliccando File:Spesometro2015.pdf.