Configurazione Tipo Documento
Contents |
LOCALIZZAZIONE ITALIA:
Manuale di configurazione Tipi Documento (Ciclo Attivo e Ciclo Passivo)
Il modulo ha lo scopo di descrivere la configurazione richiesta per i principali tipi di documento che contraddistinguono lo svolgimento del Ciclo Attivo e Ciclo Passivo.
CICLO ATTIVO
Ordine di vendita
Si acceda al tab di configurazione dei tipi di documento dal menù Amministrazione, finanza e controllo/Contabilità/Configurazione/Tipo Documento.
Si selezioni il tipo documento che si intende configurare con doppio click alla sinistra del nome o , qualora si desideri creare un nuovo tipo documento, con un click sull’icona di generazione di un nuovo record.
Si apre la testata di dettaglio del tipo di documento. Si completi il campo Organizzazione'. Si inserisca un nome del documento. In Categoria G/L si lasci il valore ‘Nessuna’. Nel campo Testo stampato compare l’indicazione che sarà visibile anche nel documento stampato: si scelga perciò un nome indicativo. Si completi il campo Categorie Documenti inserendo la categoria a cui il documento appartiene presente nel menù a tendina, ad esempio ‘Ordine di vendita’. Nel campo Sequenza Documento, si selezioni la categoria relativa alla numerazione che si stabilisce debbano seguire i tipi di documento.
(In particolare, raggiungendo la User Interface relativa alla Sequenza Documento, e aprendo la testata di un nuovo tipo di sequenza di documento, si inseriscano le informazioni di dettaglio.
Il campo Nome indica il tipo di sequenza; il campo Incremento da indica la cifra che viene aggiunta alla numerazione del documento ad ogni ulteriore creazione, Numero Successivo Assegnato fa riferimento al progressivo associato al primo numero documento generato. Il progressivo deve essere formato da un numero minimo di sei cifre. Nel campo Prefisso, si ha la possibilità di inserire un codice alfabetico o alfanumerico che identifichi il tipo di documento. Si spunti infine il campo Attivo e il campo Includi nei controlli sequenze, qualora si desideri che venga impedito all’Utente di inserire un numero progressivo diverso da quello suggerito. Si veda Figura 2.)
In Tabella si inserisca il valore ‘C_Order’. Si selezioni il tipo di Ordine nel campo omonimo. Si spuntino i campi: Attivo e Documenti Sequenziato (quest’ultimo, qualora si decida di attribuire al numero documento un valore progressivo).
Documento di trasporto
Si acceda al tab di configurazione dei tipi di documento dal menù Amministrazione, finanza e controllo/Contabilità/Configurazione/Tipo Documento.
Si selezioni il tipo documento che si intende configurare con doppio click alla sinistra del nome o, qualora si desideri creare un nuovo tipo documento, con un click sull’icona di generazione di un nuovo record.
Si apre la testata di dettaglio del tipo di documento. Si completi il campo Organizzazione. Si inserisca un nome del documento. In Categoria G/L si scelga il tipo ‘Gestioni Spedizioni’. Nel campo Testo stampato compare l’indicazione che sarà visibile anche nel documento stampato: si scelga perciò un nome indicativo (ad esempio ‘DDT DOCUMENTO DI TRASPORTO’). Si completi il campo Categorie Documenti inserendo la categoria a cui il documento appartiene presente nel menù a tendina: in questo caso, ‘Spedizioni Merci’. Nel campo Sequenza Documento, si selezioni la categoria relativa alla numerazione che si stabilisce debbano seguire i tipi di documento.
(In particolare, raggiungendo la User Interface relativa alla Sequenza Documento, e aprendo la testata di un nuovo tipo di sequenza di documento, si inseriscano le informazioni di dettaglio. Il campo Nome indica il tipo di sequenza, Incremento da indica la cifra che viene aggiunta alla numerazione del documento ad ogni ulteriore creazione, Numero Successivo Assegnato fa riferimento al progressivo associato al primo numero documento generato. Il progressivo deve essere formato da un numero minimo di sei cifre. Nel campo Prefisso, si ha la possibilità di inserire un codice alfabetico o alfanumerico che identifichi il tipo di documento. Si spunti infine il campo Attivo e il campo Includi nei controlli sequenze, qualora si desideri che venga impedito all’Utente di inserire un numero progressivo diverso da quello suggerito) In Tabella si inserisca il valore ‘M_InOut’. Si selezioni il tipo di Ordine nel campo omonimo. Si spuntino i campi: Attivo e Documento Sequenziato (quest’ultimo, qualora si decida di attribuire al numero documento un valore progressivo).
Fattura di vendita
Si acceda al tab di configurazione dei tipi di documento dal menù Amministrazione, finanza e controllo/Contabilità/Configurazione/Tipo Documento. Si selezioni il tipo documento che si intende configurare con doppio click alla sinistra del nome o , qualora si desideri creare un nuovo tipo documento, con un click sull’icona di generazione di un nuovo record.
Si apre la testata di dettaglio del tipo di documento. Si completi il campo Organizzazione. Si inserisca un nome del documento. In Categoria G/L si scelga il tipo ‘Fattura di Vendita’. Nel campo Testo stampato compare l’indicazione che sarà visibile anche nel documento stampato: si scelga perciò un nome indicativo.
Si completi il campo Categorie Documenti inserendo la categoria a cui il documento appartiene presente nel menù a tendina: in questo caso, ‘Fattura Cliente’. Nel campo Sequenza Documento, si selezioni la categoria relativa alla numerazione che si stabilisce debbano seguire i tipi di documento.
(In particolare, raggiungendo la User Interface relativa alla Sequenza Documento, e aprendo la testata di un nuovo tipo di sequenza di documento, si inseriscano le informazioni di dettaglio. Il campo Nome indica il tipo di sequenza, Incremento da indica la cifra che viene aggiunta alla numerazione del documento ad ogni ulteriore creazione, Numero Successivo Assegnato fa riferimento al progressivo associato al primo numero documento generato. Il progressivo deve essere formato da un numero minimo di sei cifre. Nel campo Prefisso, si ha la possibilità di inserire un codice alfabetico o alfanumerico che identifichi il tipo di documento. Si spunti infine il campo Attivo e il campo Includi nei controlli sequenze, qualora si desideri che venga impedito all’Utente di inserire un numero progressivo diverso da quello suggerito) In Tabella si inserisca il valore ‘C_Invoice’. Si selezioni il tipo di Ordine nel campo omonimo. Si spuntino i campi: Attivo, Predefinito e ocumento Sequenziato (quest’ultimo, qualora si decida di attribuire al numero documento un valore progressivo).
Autofattura
Si acceda al tab di configurazione dei tipi di documento dal menù Amministrazione, finanza e controllo/Contabilità/Configurazione/Tipo Documento.
Si selezioni il tipo documento che si intende configurare con doppio click alla sinistra del nome o , qualora si desideri creare un nuovo tipo documento, con un click sull’icona di generazione di un nuovo record.
Si apre la testata di dettaglio del tipo di documento. Si completi il campo Organizzazione. Si inserisca un nome del documento. In Categoria G/L si scelga il tipo ‘Fattura di Vendita’. Nel campo Testo stampato compare l’indicazione che sarà visibile anche nel documento stampato: si scelga perciò un nome indicativo (nel caso, ‘Autofattura’). Si completi il campo Categorie Documenti inserendo la categoria a cui il documento appartiene presente nel menù a tendina: in questo caso, ‘Fattura Cliente’. Nel campo Sequenza Documento, si selezioni la categoria relativa alla numerazione che si stabilisce debbano seguire i tipi di documento.
(In particolare, raggiungendo la User Interface relativa alla Sequenza Documento, e aprendo la testata di un nuovo tipo di sequenza di documento, si inseriscano le informazioni di dettaglio.
Il campo Nome indica il tipo di sequenza, Incremento da indica la cifra che viene aggiunta alla numerazione del documento ad ogni ulteriore creazione, Numero Successivo Assegnato fa riferimento al progressivo associato al primo numero documento generato. Il progressivo deve essere formato da un numero minimo di sei cifre. Nel campo Prefisso, si ha la possibilità di inserire un codice alfabetico o alfanumerico che identifichi il tipo di documento. Si spunti infine il campo Attivo e il campo Includi nei controlli sequenze, qualora si desideri che venga impedito all’Utente di inserire un numero progressivo diverso da quello suggerito)
In Tabella si inserisca il valore ‘C_Invoice’. Si selezioni il tipo di Ordine nel campo omonimo. Si spuntino i campi: Attivo e Documento Sequenziato (quest’ultimo, qualora si decida di attribuire al numero documento un valore progressivo).
Ordine di reso vendita
Si acceda al tab di configurazione dei tipi di documento dal menù Amministrazione, finanza e controllo/Contabilità/Configurazione/Tipo Documento.
Si selezioni il tipo documento che si intende configurare con doppio click alla sinistra del nome o , qualora si desideri creare un nuovo tipo documento, con un click sull’icona di generazione di un nuovo record.
Si apre la testata di dettaglio del tipo di documento. Si completi il campo Organizzazione. Si inserisca un nome del documento. Nel campo Testo stampato compare l’indicazione che sarà visibile anche nel documento stampato: si scelga perciò un nome indicativo (ad esempio ‘ORDINE DI RESO’). Si completi il campo Categorie Documenti inserendo la categoria a cui il documento appartiene presente nel menù a tendina: in questo caso, ‘Ordine di vendita’. Nel campo Sequenza Documento, si selezioni la categoria relativa alla numerazione che si stabilisce debbano seguire i tipi di documento. Nel campo Tabella selezionare il valore ‘C_Order’.
(In particolare, raggiungendo la User Interface relativa alla Sequenza Documento, e aprendo la testata di un nuovo tipo di sequenza di documento, si inseriscano le informazioni di dettaglio. Il campo Nome indica il tipo di sequenza, Incremento da indica la cifra che viene aggiunta alla numerazione del documento ad ogni ulteriore creazione, Numero Successivo Assegnato fa riferimento al progressivo associato al primo numero documento generato. Il progressivo deve essere formato da un numero minimo di sei cifre. Nel campo Prefisso, si ha la possibilità di inserire un codice alfabetico o alfanumerico che identifichi il tipo di documento. Si spunti infine il campo Attivo e il campo Includi nei controlli sequenze, qualora si desideri che venga impedito all’Utente di inserire un numero progressivo diverso da quello suggerito)
Si selezioni il tipo di Ordine nel campo omonimo. Si spuntino i campi: Attivo e Documento Sequenziato (quest’ultimo, qualora si decida di attribuire al numero documento un valore progressivo).
Documento di trasporto di reso
Si acceda al tab di configurazione dei tipi di documento dal menù Amministrazione, finanza e controllo/Contabilità/Configurazione/Tipo Documento.
Si selezioni il tipo documento che si intende configurare con doppio click alla sinistra del nome o , qualora si desideri creare un nuovo tipo documento, con un click sull’icona di generazione di un nuovo record.
Si apre la testata di dettaglio del tipo di documento. Si completi il campo Organizzazione. Si inserisca un nome del documento. Nel campo Testo stampato compare l’indicazione che sarà visibile anche nel documento stampato: si scelga perciò un nome indicativo (ad esempio ‘DDT DOCUMENTO DI TRASPORTO’). Si completi il campo Categorie Documenti inserendo la categoria a cui il documento appartiene presente nel menù a tendina: in questo caso, ‘Spedizione Merci’. Nel campo Sequenza Documento, si selezioni la categoria relativa alla numerazione che si stabilisce debbano seguire i tipi di documento. Nel campo Tabella selezionare il valore ‘M_InOut’.
(In particolare, raggiungendo la User Interface relativa alla Sequenza Documento, e aprendo la testata di un nuovo tipo di sequenza di documento, si inseriscano le informazioni di dettaglio. Il campo Nome indica il tipo di sequenza, Incremento da indica la cifra che viene aggiunta alla numerazione del documento ad ogni ulteriore creazione, Numero Successivo Assegnato fa riferimento al progressivo associato al primo numero documento generato. Il progressivo deve essere formato da un numero minimo di sei cifre. Nel campo Prefisso, si ha la possibilità di inserire un codice alfabetico o alfanumerico che identifichi il tipo di documento. Si spunti infine il campo Attivo e il campo Includi nei controlli sequenze, qualora si desideri che venga impedito all’Utente di inserire un numero progressivo diverso da quello suggerito) .
Si selezioni il tipo di Ordine nel campo omonimo. Si spuntino i campi: Attivo e Documento Sequenziato (quest’ultimo, qualora si decida di attribuire al numero documento un valore progressivo).
Nota di credito cliente
Si acceda al tab di configurazione dei tipi di documento dal menù Amministrazione, finanza e controllo/Contabilità/Configurazione/Tipo Documento.
Si selezioni il tipo documento che si intende configurare con doppio click alla sinistra del nome o , qualora si desideri creare un nuovo tipo documento, con un click sull’icona di generazione di un nuovo record.
Si apre la testata di dettaglio del tipo di documento. Si completi il campo Organizzazione. Si inserisca un nome del documento. In Categoria G/L si scelga il tipo ‘Fattura di Vendita’. Nel campo Testo stampato compare l’indicazione che sarà visibile anche nel documento stampato: si scelga perciò un nome indicativo (ad esempio ‘NOTA DI CREDITO CLIENTE’). Si completi il campo Categorie Documenti inserendo la categoria a cui il documento appartiene presente nel menù a tendina: in questo caso, ‘Fattura Ritorno Merci AR’. Nel campo Sequenza Documento, si selezioni la categoria relativa alla numerazione che si stabilisce debbano seguire i tipi di documento.
(In particolare, raggiungendo la User Interface relativa alla Sequenza Documento, e aprendo la testata di un nuovo tipo di sequenza di documento, si inseriscano le informazioni di dettaglio. Il campo Nome indica il tipo di sequenza, Incremento da indica la cifra che viene aggiunta alla numerazione del documento ad ogni ulteriore creazione, Numero Successivo Assegnato fa riferimento al progressivo associato al primo numero documento generato. Il progressivo deve essere formato da un numero minimo di sei cifre. Nel campo Prefisso, si ha la possibilità di inserire un codice alfabetico o alfanumerico che identifichi il tipo di documento. Si spunti infine il campo Attivo e il campo Includi nei controlli sequenze, qualora si desideri che venga impedito all’Utente di inserire un numero progressivo diverso da quello suggerito)
In Tabella si inserisca il valore ‘C_Invoice’. Si selezioni il tipo di Ordine nel campo omonimo. Si spuntino i campi: Attivo e Documento Sequenziato (quest’ultimo, qualora si decida di attribuire al numero documento un valore progressivo).
Nota di debito cliente
Si acceda al tab di configurazione dei tipi di documento dal menù Amministrazione, finanza e controllo/Contabilità/Configurazione/Tipo Documento. Si selezioni il tipo documento che si intende configurare con doppio click alla sinistra del nome o , qualora si desideri creare un nuovo tipo documento, con un click sull’icona di generazione di un nuovo record.
Si apre la testata di dettaglio del tipo di documento. Si completi il campo Organizzazione. Si inserisca un nome del documento. In Categoria G/L si scelga il tipo ‘Fattura di Vendita’. Nel campo Testo stampato compare l’indicazione che sarà visibile anche nel documento stampato: si scelga perciò un nome indicativo (ad esempio ‘NOTA DI DEBITO CLIENTE’). Si completi il campo Categorie Documenti inserendo la categoria a cui il documento appartiene presente nel menù a tendina: in questo caso, ‘Fattura Cliente’. Nel campo Sequenza Documento, si selezioni la categoria relativa alla numerazione che si stabilisce debbano seguire i tipi di documento.
(In particolare, raggiungendo la User Interface relativa alla Sequenza Documento, e aprendo la testata di un nuovo tipo di sequenza di documento, si inseriscano le informazioni di dettaglio. Il campo Nome indica il tipo di sequenza, Incremento da indica la cifra che viene aggiunta alla numerazione del documento ad ogni ulteriore creazione, Numero Successivo Assegnato fa riferimento al progressivo associato al primo numero documento generato. Il progressivo deve essere formato da un numero minimo di sei cifre. Nel campo Prefisso, si ha la possibilità di inserire un codice alfabetico o alfanumerico che identifichi il tipo di documento. Si spunti infine il campo Attivo e il campo Includi nei controlli sequenze, qualora si desideri che venga impedito all’Utente di inserire un numero progressivo diverso da quello suggerito) In Tabella si inserisca il valore ‘C_Invoice’. Si selezioni il tipo di Ordine nel campo omonimo. Si spuntino i campi: Attivo e Documento Sequenziato (quest’ultimo, qualora si decida di attribuire al numero documento un valore progressivo).
CICLO PASSIVO
Richiesta di acquisto
Si acceda al tab di configurazione dei tipi di documento dal menù Amministrazione, finanza e controllo/Contabilità/Configurazione/Tipo Documento. Si selezioni il tipo documento che si intende configurare con doppio click alla sinistra del nome o, qualora si desideri creare un nuovo tipo documento, con un click sull’icona di generazione di un nuovo record.
Si apre la testata di dettaglio del tipo di documento. Si completi il campo Organizzazione. Si inserisca un nome del documento. In Categoria G/L si lasci il valore ‘Nessuna’. Nel campo Testo stampato compare l’indicazione che sarà visibile anche nel documento stampato: si scelga perciò un nome indicativo. Si completi il campo Categorie Documenti inserendo la categoria a cui il documento appartiene presente nel menù a tendina, ad esempio ‘Richiesta di acquisto’. Nel campo Sequenza Documento, si selezioni la categoria relativa alla numerazione che si stabilisce debbano seguire i tipi di documento.
(In particolare, raggiungendo la User Interface relativa alla Sequenza Documento, e aprendo la testata di un nuovo tipo di sequenza di documento, si inseriscano le informazioni di dettaglio. Il campo Nome indica il tipo di sequenza, Incremento da indica la cifra che viene aggiunta alla numerazione del documento ad ogni ulteriore creazione,Numero Successivo Assegnato fa riferimento al progressivo associato al primo numero documento generato. Il progressivo deve essere formato da un numero minimo di sei cifre. Nel campo Prefisso, si ha la possibilità di inserire un codice alfabetico o alfanumerico che identifichi il tipo di documento. Si spunti infine il campo Attivo e il campo Includi nei controlli sequenze, qualora si desideri che venga impedito all’Utente di inserire un numero progressivo diverso da quello suggerito. Si veda Figura 2.)
In Tabella si inserisca il valore ‘C_Order’. Si selezioni il tipo di Ordine nel campo omonimo. Si spuntino i campi: Attivo e Documenti Sequenziato (quest’ultimo, qualora si decida di attribuire al numero documento un valore progressivo).
Fattura di acquisto
Si acceda al tab di configurazione dei tipi di documento dal menù Amministrazione, finanza e controllo/Contabilità/Configurazione/Tipo Documento. Si selezioni il tipo documento che si intende configurare con doppio click alla sinistra del nome o, qualora si desideri creare un nuovo tipo documento, con un click sull’icona di generazione di un nuovo record.
Si apre la testata di dettaglio del tipo di documento. Si completi il campo Organizzazione. Si inserisca un nome del documento. In Categoria G/L si lasci il valore ‘Fattura di Acquisto’. Nel campo Testo stampato compare l’indicazione che sarà visibile anche nel documento stampato: si scelga perciò un nome indicativo.
Si completi il campo Categorie Documenti inserendo la categoria a cui il documento appartiene presente nel menù a tendina, ad esempio ‘Fattura Fornitore’. Nel campo Sequenza Documento, si selezioni la categoria relativa alla numerazione che si stabilisce debbano seguire i tipi di documento.
(In particolare, raggiungendo la User Interface relativa alla Sequenza Documento, e aprendo la testata di un nuovo tipo di sequenza di documento, si inseriscano le informazioni di dettaglio. Il campo Nome' indica il tipo di sequenza, Incremento da indica la cifra che viene aggiunta alla numerazione del documento ad ogni ulteriore creazione, Numero Successivo Assegnato fa riferimento al progressivo associato al primo numero documento generato. Il progressivo deve essere formato da un numero minimo di sei cifre. Nel campo Prefisso, si ha la possibilità di inserire un codice alfabetico o alfanumerico che identifichi il tipo di documento. Si spunti infine il campo Attivo e il campo Includi nei controlli sequenze, qualora si desideri che venga impedito all’Utente di inserire un numero progressivo diverso da quello suggerito. Si veda Figura 2.)
In Tabella si inserisca il valore ‘C_Invoice’. Si selezioni il tipo di Ordine nel campo omonimo. Si spuntino i campi: Attivo e Documenti Sequenziato (quest’ultimo, qualora si decida di attribuire al numero documento un valore progressivo).
Si precisa che qualora la fattura riguardi un fornitore CEE o Extra CEE, la configurazione non cambia, ad ovvia eccezione dei valori inseriti nel campo Nome e Testo stampato.
Bolla entrata merci
Si acceda al tab di configurazione dei tipi di documento dal menù Amministrazione, finanza e controllo/Contabilità/Configurazione/Tipo Documento. Si selezioni il tipo documento che si intende configurare con doppio click alla sinistra del nome o, qualora si desideri creare un nuovo tipo documento, con un click sull’icona di generazione di un nuovo record.
Si apre la testata di dettaglio del tipo di documento. Si completi il campo Organizzazione. Si inserisca un nome del documento. In Categoria G/L si lasci il valore ‘Movimenti Merce’. Nel campo Testo stampato compare l’indicazione che sarà visibile anche nel documento stampato: si scelga perciò un nome indicativo. Si completi il campo Categorie Documenti inserendo la categoria a cui il documento appartiene presente nel menù a tendina, ad esempio ‘Entrata Merci’. Nel campo Sequenza Documento, si selezioni la categoria relativa alla numerazione che si stabilisce debbano seguire i tipi di documento.
(In particolare, raggiungendo la User Interface relativa alla Sequenza Documento, e aprendo la testata di un nuovo tipo di sequenza di documento, si inseriscano le informazioni di dettaglio. Il campo Nome indica il tipo di sequenza, Incremento da indica la cifra che viene aggiunta alla numerazione del documento ad ogni ulteriore creazione, Numero Successivo Assegnato fa riferimento al progressivo associato al primo numero documento generato. Il progressivo deve essere formato da un numero minimo di sei cifre. Nel campo Prefisso, si ha la possibilità di inserire un codice alfabetico o alfanumerico che identifichi il tipo di documento. Si spunti infine il campo Attivo e il campo Includi nei controlli sequenze, qualora si desideri che venga impedito all’Utente di inserire un numero progressivo diverso da quello suggerito. Si veda Figura 2.)
In Tabella si inserisca il valore ‘M_InOut’. Si selezioni il tipo di Ordine nel campo omonimo. Si spuntino i campi: Attivo e Documenti Sequenziato (quest’ultimo, qualora si decida di attribuire al numero documento un valore progressivo).
Bolla doganale
Si acceda al tab di configurazione dei tipi di documento dal menù Amministrazione, finanza e controllo/Contabilità/Configurazione/Tipo Documento. Si selezioni il tipo documento che si intende configurare con doppio click alla sinistra del nome o, qualora si desideri creare un nuovo tipo documento, con un click sull’icona di generazione di un nuovo record.
Si apre la testata di dettaglio del tipo di documento. Si completi il campo Organizzazione. Si inserisca un nome del documento. In Categoria G/L si lasci il valore ‘Fattura di Acquisto’. Nel campo Testo stampato compare l’indicazione che sarà visibile anche nel documento stampato: si scelga perciò un nome indicativo. Si completi il campo Categorie Documenti inserendo la categoria a cui il documento appartiene presente nel menù a tendina, nel caso ‘Fattura Fornitore’. Nel campo Sequenza Documento, si selezioni la categoria relativa alla numerazione che si stabilisce debbano seguire i tipi di documento.
(In particolare, raggiungendo la User Interface relativa alla Sequenza Documento, e aprendo la testata di un nuovo tipo di sequenza di documento, si inseriscano le informazioni di dettaglio. Il campo Nome indica il tipo di sequenza, Incremento da indica la cifra che viene aggiunta alla numerazione del documento ad ogni ulteriore creazione, Numero Successivo Assegnato fa riferimento al progressivo associato al primo numero documento generato. Il progressivo deve essere formato da un numero minimo di sei cifre. Nel campo Prefisso, si ha la possibilità di inserire un codice alfabetico o alfanumerico che identifichi il tipo di documento. Si spunti infine il campo Attivo e il campo Includi nei controlli sequenze, qualora si desideri che venga impedito all’Utente di inserire un numero progressivo diverso da quello suggerito. Si veda Figura 2.)
In Tabella si inserisca il valore ‘C_Invoice’. Si selezioni il tipo di Ordine nel campo omonimo. Si spuntino i campi: Attivo e Documenti Sequenziato (quest’ultimo, qualora si decida di attribuire al numero documento un valore progressivo).
Nota di credito Fornitore
Si acceda al tab di configurazione dei tipi di documento dal menù Amministrazione, finanza e controllo/Contabilità/Configurazione/Tipo Documento. Si selezioni il tipo documento che si intende configurare con doppio click alla sinistra del nome o , qualora si desideri creare un nuovo tipo documento, con un click sull’icona di generazione di un nuovo record.
Si apre la testata di dettaglio del tipo di documento. Si completi il campo Organizzazione. Si inserisca un nome del documento. In Categoria G/L si scelga il tipo ‘Fattura di Acquisto’. Nel campo Testo stampato compare l’indicazione che sarà visibile anche nel documento stampato: si scelga perciò un nome indicativo (ad esempio ‘NOTA DI CREDITO FORNITORE ITALIA’).
Si completi il campo Categorie Documenti inserendo la categoria a cui il documento appartiene presente nel menù a tendina: in questo caso, ‘Fattura Fornitore’. Nel campo Sequenza Documento, si selezioni la categoria relativa alla numerazione che si stabilisce debbano seguire i tipi di documento.
(In particolare, raggiungendo la User Interface relativa alla Sequenza Documento, e aprendo la testata di un nuovo tipo di sequenza di documento, si inseriscano le informazioni di dettaglio. Il campo Nome indica il tipo di sequenza, Incremento da indica la cifra che viene aggiunta alla numerazione del documento ad ogni ulteriore creazione, Numero Successivo Assegnato fa riferimento al progressivo associato al primo numero documento generato. Il progressivo deve essere formato da un numero minimo di sei cifre. Nel campo Prefisso, si ha la possibilità di inserire un codice alfabetico o alfanumerico che identifichi il tipo di documento. Si spunti infine il campo Attivo e il campo Includi nei controlli sequenze, qualora si desideri che venga impedito all’Utente di inserire un numero progressivo diverso da quello suggerito) In Tabella si inserisca il valore ‘C_Invoice’. Si selezioni il tipo di Ordine nel campo omonimo. Si spuntino i campi: Attivo e Documento Sequenziato (quest’ultimo, qualora si decida di attribuire al numero documento un valore progressivo).
Si precisa che qualora la Nota riguardi un fornitore CEE o Extra CEE, la configurazione non cambia, ad ovvia eccezione dei valori inseriti nel campo Nome e Testo stampato.
Nota di debito fornitore
Si acceda al tab di configurazione dei tipi di documento dal menù Amministrazione, finanza e controllo/Contabilità/Configurazione/Tipo Documento. Si selezioni il tipo documento che si intende configurare con doppio click alla sinistra del nome o , qualora si desideri creare un nuovo tipo documento, con un click sull’icona di generazione di un nuovo record.
Si apre la testata di dettaglio del tipo di documento. Si completi il campo Organizzazione. Si inserisca un nome del documento. In Categoria G/L si scelga il tipo ‘Fattura di Acquisto’. Nel campo Testo stampato compare l’indicazione che sarà visibile anche nel documento stampato: si scelga perciò un nome indicativo (ad esempio ‘NOTA DI DEBITO FORNITORE ITALIA’). Si completi il campo Categorie Documenti inserendo la categoria a cui il documento appartiene presente nel menù a tendina: in questo caso, ‘Fattura Fornitore’. Nel campo Sequenza Documento, si selezioni la categoria relativa alla numerazione che si stabilisce debbano seguire i tipi di documento.
(In particolare, raggiungendo la User Interface relativa alla Sequenza Documento, e aprendo la testata di un nuovo tipo di sequenza di documento, si inseriscano le informazioni di dettaglio. Il campo Nome indica il tipo di sequenza, Incremento da indica la cifra che viene aggiunta alla numerazione del documento ad ogni ulteriore creazione, Numero Successivo Assegnato fa riferimento al progressivo associato al primo numero documento generato. Il progressivo deve essere formato da un numero minimo di sei cifre. Nel campo Prefisso, si ha la possibilità di inserire un codice alfabetico o alfanumerico che identifichi il tipo di documento. Si spunti infine il campo Attivo e il campo Includi nei controlli sequenze, qualora si desideri che venga impedito all’Utente di inserire un numero progressivo diverso da quello suggerito. Si veda Figura 2.)
In Tabella si inserisca il valore ‘C_Invoice’. Si selezioni il tipo di Ordine nel campo omonimo. Si spuntino i campi: Attivo e Documento Sequenziato (quest’ultimo, qualora si decida di attribuire al numero documento un valore progressivo).
Si precisa che qualora la Nota riguardi un fornitore CEE o Extra CEE, la configurazione non cambia, ad ovvia eccezione dei valori inseriti nel campo Nome e Testo stampato.
Ordine di reso acquisto
Si acceda al tab di configurazione dei tipi di documento dal menù Amministrazione, finanza e controllo/Contabilità/Configurazione/Tipo Documento. Si selezioni il tipo documento che si intende configurare con doppio click alla sinistra del nome o , qualora si desideri creare un nuovo tipo documento, con un click sull’icona di generazione di un nuovo record. Si apre la testata di dettaglio del tipo di documento. Si completi il campo Organizzazione. Si inserisca un nome del documento. In Categoria G/L si scelga il tipo ‘Nessuna’. Nel campo Testo stampato compare l’indicazione che sarà visibile anche nel documento stampato: si scelga perciò un nome indicativo (ad esempio ‘ORDINE DI RESO FORNITORE’). Si completi il campo Categorie Documenti inserendo la categoria a cui il documento appartiene presente nel menù a tendina: in questo caso, ‘Ordine di Acquisto’. Nel campo Sequenza Documento, si selezioni la categoria relativa alla numerazione che si stabilisce debbano seguire i tipi di documento.
(In particolare, raggiungendo la User Interface relativa alla Sequenza Documento, e aprendo la testata di un nuovo tipo di sequenza di documento, si inseriscano le informazioni di dettaglio. Il campo Nome indica il tipo di sequenza, Incremento da indica la cifra che viene aggiunta alla numerazione del documento ad ogni ulteriore creazione, Numero Successivo Assegnato fa riferimento al progressivo associato al primo numero documento generato. Il progressivo deve essere formato da un numero minimo di sei cifre. Nel campo Prefisso, si ha la possibilità di inserire un codice alfabetico o alfanumerico che identifichi il tipo di documento. Si spunti infine il campo Attivo e il campo Includi nei controlli sequenze, qualora si desideri che venga impedito all’Utente di inserire un numero progressivo diverso da quello suggerito. Si veda Figura 2.)
In Tabella si inserisca il valore ‘C_Order’. Si selezioni il tipo di Ordine nel campo omonimo. Si spuntino i campi: Attivo e Documento Sequenziato (quest’ultimo, qualora si decida di attribuire al numero documento un valore progressivo).
Documento di trasporto di reso al fornitore
Si acceda al tab di configurazione dei tipi di documento dal menù Amministrazione, finanza e controllo/Contabilità/Configurazione/Tipo Documento.
Si selezioni il tipo documento che si intende configurare con doppio click alla sinistra del nome o , qualora si desideri creare un nuovo tipo documento, con un click sull’icona di generazione di un nuovo record.
Si apre la testata di dettaglio del tipo di documento. Si completi il campo Organizzazione. Si inserisca un nome del documento. In Categoria G/L si scelga il tipo ‘Gestione Spedizioni’. Nel campo Testo stampato compare l’indicazione che sarà visibile anche nel documento stampato: si scelga perciò un nome indicativo (ad esempio ‘DDT RESO A FORNITORE’). Si completi il campo Categorie Documenti inserendo la categoria a cui il documento appartiene presente nel menù a tendina: in questo caso, ‘Spedizione Merci’. Nel campo Sequenza Documento, si selezioni la categoria relativa alla numerazione che si stabilisce debbano seguire i tipi di documento.
(In particolare, raggiungendo la User Interface relativa alla Sequenza Documento, e aprendo la testata di un nuovo tipo di sequenza di documento, si inseriscano le informazioni di dettaglio. Il campo Nome indica il tipo di sequenza, Incremento da indica la cifra che viene aggiunta alla numerazione del documento ad ogni ulteriore creazione,Numero Successivo Assegnato fa riferimento al progressivo associato al primo numero documento generato. Il progressivo deve essere formato da un numero minimo di sei cifre. Nel campo Prefisso, si ha la possibilità di inserire un codice alfabetico o alfanumerico che identifichi il tipo di documento. Si spunti infine il campo Attivo e il campo Includi nei controlli sequenze, qualora si desideri che venga impedito all’Utente di inserire un numero progressivo diverso da quello suggerito. Si veda Figura 2.)
In Tabella si inserisca il valore ‘M_InOut’. Si selezioni il tipo di Ordine nel campo omonimo. Si spuntino i campi: Attivo e Documento Sequenziato (quest’ultimo, qualora si decida di attribuire al numero documento un valore progressivo).
Questa guida è disponibile anche in formato PDF cliccando File:Manuale configurazione Tipo Documento.pdf.