View source | Discuss this page | Page history | Printable version   
Toolbox
Main Page
Upload file
What links here
Recent changes
Help

PDF Books
Add page
Show collection (0 pages)
Collections help

Search

Funzionamento Plafond IVA

Contents

FUNZIONAMENTO PLAFOND IVA

CONFIGURAZIONI DA SVOLGERE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL PLAFOND IVA

Per poter utilizzare correttamente il funzionamento del plafond IVA occorre effettuare le seguenti configurazioni: - Creare la categoria IVA del business partner - Associare la suddetta categoria IVA ai fornitori ai quali è stata inviata la dichiarazione d’intenti - Associare la suddetta categoria IVA all’aliquota di esenzione

Creazione categoria IVA del business partner

Raggiungere lo screen Amministrazione, finanza e controllo/IVA/Configurazione/Categoria IVA del business partner.


Plaf 1

Creare un nuovo record cliccando sulla prima icona della barra degli strumenti verde. Occorre inserire un nome (esempio DICHIARAZIONE D’INTENTI) e selezionare l’organizzazione per il quale verrà utilizzata la categoria. Può essere selezionata come organizzazione la master; in questo caso la categoria iva potrà essere utilizzata da tutte le organizzazioni.

Associazione della categoria IVA ai Business partner - fornitori

Una volta creata la categoria IVA, occorre associare essa ai fornitori ai quali è stata inviata la dichiarazione d’intenti. Per far ciò occorre andare in ogni Business partner-fornitore, tab Fornitore, sezione Maggiori informazioni e selezionare nel campo Categoria IVA la categoria creata precedentemente.


Pla2

Associazione categoria IVA all’aliquota di esenzione

Per associare la categoria IVA creata prece demente all’aliquota che sarà utilizzata per gli acquisti in esenzione (NON IMPONIBILE ART.8, LETT.C PLAFOND) occorre andare in Amministrazione, finanza e controllo/IVA/Configurazione/Aliquota IVA. Aprendo l’aliquota in questione, nella testata e nella sezione Maggiori informazioni, nel campo Categoria Tasse BP selezionare la suddetta categoria IVA.


Pla3

CONFIGURAZIONE PLAFOND IVA

Fatte le configurazioni precedenti occorre configurare il plafond iva dell’organizzazione. Per far ciò occorre andare in Configurazione generale/Organizzazione/Organizzazione, selezionare l’organizzazione da configurare e nel tab Plafond IVA compilare i seguenti campi: - Nome. - Anno: occorre selezionare l’anno in cui applicare il plafond. - Categoria BP: occorre selezionare la categoria Iva del business partner precedentemente creata. - Import plafond: occorre inserire manualmente l’importo di plafond di cui l’azienda usufruisce nell’anno.

Pla4

REPORT PLAFOND IVA

Per visualizzare il report Plafond IVA occorre andare in Amministrazione, finanza e controllo/Contabilità/Strumenti d’analisi/Plafond IVA. In esso è possibile selezionare l’anno di riferimento, l’organizzazione e il tipo di report (html, excel e pdf). Verrà generato il report in screenshot.

Pla5

In tale report vengono indicate per ogni mese il totale del mese delle fatture di acquisto e delle note di credito fornitore e progressivamente viene indicato il plafond rimanente.

Retrieved from "http://wiki.openbravo.com/wiki/Funzionamento_Plafond_IVA"

This page has been accessed 1,896 times. This page was last modified on 5 May 2015, at 07:22. Content is available under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.5 Spain License.