View source | Discuss this page | Page history | Printable version   

IVA per cassa

Contents

Gestione IVA per cassa

Il regime Iva per cassa (c.d. “cash accounting”), introdotto dall‘articolo 32-bis del Dl 83/2012, consente alle imprese, artigiani e professionisti che fatturano meno di 2 milioni di euro nei confronti di soggetti passivi IVA, di posticipare il versamento dell’imposta sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi, dal momento di effettuazione dell’operazione a quello dell’incasso. Allo stesso modo, il diritto a detrarre l’Iva sui beni e sui servizi acquistati nasce al momento del pagamento dei corrispettivi ai fornitori.

Percorso di configurazione

Configurazione regime in Organizzazione

Per applicare il regime IVA per cassa occorre innanzitutto, nella UI Organizzazione, tab Informazioni Organizzazione, inserire il checkbox sui campi IVA per Cassa e IVA per cassa acquisti: in questo modo il regime sarà attivo sia per le vendite che per gli acquisti e precisamente sia per ordini che per fatture.

1iva

Configurazione aliquota IVA in sospensione

Le aliquote IVA utilizzate nel regime IVA per cassa chiamate aliquote IVA in sospensione , devono essere configurate come le normali aliquote ma devono essere flaggate come IVA per cassa: nella UI Aliquota d’imposta, in testata occorre inserire il checkbox sul campo IVA per Cassa.

Per le registrazioni contabili occorre inserire i conti contabili (selezionabili dal piano dei conti) da utilizzare per le registrazioni dei conti relativi alle aliquote IVA in sospensione: per far ciò nel tab Contabilità, occorre inserire i conti nel campo IVA a Debito in sospensione per l’IVA c/vendite e IVA a Credito in sospensione per l’IVA c/acquisti.

Iva2


Inserimento fatture

Nelle fatture sia di vendita che di acquisto, nella testata, sezione Maggiori informazioni, troveremo il campo IVA per cassa che sarà flaggato di default se configurato nell’Organizzazione.

Nella fattura occorre inserire le righe del prodotto e le relative aliquote in sospensione precedentemente configurate. Tutte le aliquote presenti in fattura devono essere aliquote configurate come IVA per cassa altrimenti il sistema non consente di completare le fatture. Se si deve inserire una fattura senza IVA per cassa occorre rimuovere il flag sul campo IVA per Cassa in testata fattura.

Nel tab IVA, sarà visualizzato il sottotab IVA per cassa che fornisce le informazioni relative ai pagamenti/incassi relativi alla fattura e le parti di imponibile e imposta che si riferiscono alla somma della fattura pagata o incassata.

Iva3

Quando la fattura viene contabilizzata, nella registrazione saranno inseriti i conti contabili precedentemente configurati nelle aliquote IVA in sospensione. Nel caso della fattura di vendita, ad esempio, avremo la seguente registrazione:

IVA11

Nel caso della fattura di acquisto avremo, ad esempio, la seguente registrazione:

Iva4

Registri IVA

Nei Registri IVA, le fatture con IVA in sospensione verranno contrassegnate da un asterisco e verranno riepilogate in una apposita sezione come si può notare dalle immagini sotto.

Iva5

IVA12

Incassi e pagamenti

Al momento dell’incasso della fattura di vendita e del pagamento della fattura di acquisto, l’IVA a debito e l’IVA a credito vanno rilevate contabilmente e inserite nella LIQUIDAZIONE del periodo in cui sono effettuati gli incassi e i pagamenti.

Quando verrà contabilizzato l’incasso della fattura di vendita, avremo la seguente registrazione contabile (in cui si chiude il conto “iva in sospensione” e si apre il conto “IVA c/vendite”):

Iva7

Quando verrà contabilizzato il pagamento della fattura di acquisto, avremo la seguente registrazione contabile (in cui si chiude il conto “IVA in sospensione” e si apre il conto “IVA c/acquisti”):

Iva81

Liquidazione IVA

Nella Liquidazione IVA vengono inserite l’IVA sospesa a debito incassata e l’IVA sospesa a credito pagata del periodo e vengono riepilogati i totali dell’IVA sospesa a debito/credito del periodo e dell’IVA a debito/credito sospesa totale (progressiva per periodi) come si può notare dalle immagini sotto.

Iva9

Iva10

La Normativa prevede sia per le operazioni attive che per quelle passive, che l’IVA diverrà esigibile e, quindi, dovrà essere inserita nella liquidazione periodica, dopo un anno dall’effettuazione dell’operazione, anche se la fattura non è ancora stata incassata o pagata: il sistema inserisce automaticamente l’IVA relativa alle fatture non ancora incassate o pagate dopo un anno nella liquidazione in cui avviene la scadenza annuale.

Questa guida è disponibile anche in formato PDF cliccando File:IVA per cassa.pdf.

Retrieved from "http://wiki.openbravo.com/wiki/IVA_per_cassa"

This page has been accessed 2,013 times. This page was last modified on 1 July 2015, at 07:53. Content is available under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.5 Spain License.