Italy Split Payment
Contents |
GESTIONE SPLIT PAYMENT PER LE FATTURE EMESSE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN OPENBRAVO (normativa Art. 1, commi 629, lett. b) e c), 630, 632 e 633, Legge n.190/2014)
Per gestire il meccanismo dello “split payment” per le fatture emesse alla Pubblica Amministrazione dal 1/01/2015 secondo la normativa Art. 1, commi 629, lett. b) e c), 630, 632 e 633, Legge n.190/2014, in Openbravo occorre effettuare le seguenti configurazioni:
- Creazione di un aliquota padre denominata split payment con 2 aliquote figlie
- Inserimento dell'aliquota split payment creata nel registro vendite
Creazione aliquote split payment
Nella schermata ALIQUOTA IVA occorre creare un' aliquota padre denominata split payment con la seguente configurazione:
- Spunta su LIVELLO SOMMARIO
- Tipo Vendita/Acquisto: VENDITA
- Categoria Iva: IVA ORDINARIA
Configurata l’aliquota padre, occorre creare le aliquote figlie: una negativa ed una positiva. L'aliquota positiva potrebbe essere denominata IVA 22% SPLIT PAYMENT. La configurazione richiesta per questa aliquota è la seguente:
- Aliquota Iva padre: SPLIT PAYMENT
- Tasso: 22
- spunta del campo NON IN LIQUIDAZIONE
Si consiglia di denominare l'aliquota negativa “IVA a Vs. carico ex art. 17-ter, DPR n. 633/72” . In questo modo l' esposizione dell'IVA nella fattura di vendita avverrà in ottemperanza a quanto previsto dalla Normativa. L'aliquota negativa necessita della seguente configurazione:
- Aliquota Iva padre: SPLIT PAYMENT
- Tasso: -22
Creazione categoria IVA del BP
Per facilitare la gestione dei BP con split payment è possibile creare una categoria IVA del business partner denominata “Split payment” , accendo alla UI tramite il percorso Amministrazione, finanza e controllo/IVA/Configurazione/Categorie di tasse del Business partner.
Fatto questo occorre inserire la categoria IVA appena creata nel Business partner, tab Cliente, nel campo Categoria IVA Cliente.
Infine occorre inserire la categoria IVA nell’aliquota padre “Split payment” nel campo “Categoria tasse BP”.
In questo modo quando si creeranno nuove fatture di vendita con il BP configurato con la categoria IVA suddetta, il sistema in automatico assocerà l’aliquota split payment.
Inserimento aliquota IVA Splitpayment nel registro vendite
La Normativa prevede l’esposizione dell’Iva split payment nel registro vendite. Pertanto è necessario inserire l'aliquota figlia positiva IVA 22% SPLIT PAYMENT nel registro vendite creato per questo scopo. Per far ciò, occorre inserire nelle LINEE CONFIGURAZIONE IVA l’aliquota e i documenti di fatturazione attiva che vengono utilizzati.
L’aliquota figlia negativa “IVA a Vs. carico ex art. 17-ter, DPR n. 633/72” non deve essere inserita in nessun registro.
Esposizione dell'IVA Splitpayment nella liquidazione
In accordo con la Normativa, l'IVA Splitpayment viene esposta nel prospetto di Liquidazione IVA. Tuttavia, visto che non è stata incassata, non deve essere versata. Dunque non concorre al calcolo del saldo di Liquidazione.
Avendo inserito il registro nella configurazione liquidazione IVA, la generazione del report di liquidazione si presenta come nella figura che segue.
Configurazioni contabili aliquote e risultato in contabilità
Per una corretta contabilizzazione delle aliquote splitpayment occorre la creazione in piano dei conti di un conto specifico che si potrebbe chiamare IVA SPLIT PAYMENT. Una volta creato tale conto, esso va inserito nella configurazione contabile delle aliquote figlie: nel tab contabilità in ALIQUOTA IVA occorre inserire nell’ IVA a debito e nell’IVA a credito il conto specifico creato.
Con la configurazione effettuata per le aliquote, ecco un esempio di contabilizzazione di una fattura di vendita con split payment.
Clicca qui per tornare alla pagina principale della Localizzazione Italiana edizione Professional.