View source | Discuss this page | Page history | Printable version   

Modalità Reverse charge IVA Italia

Contents

Manuale di configurazione Assolvimento IVA Reverse Charge

Introduzione

La modalità Reverse Charge, detta anche inversione contabile , stabilisce che gli obblighi di assolvimento dell’IVA, nei casi previsti dal D.P.R. n. 633/1972, gravano sul cessionario/committente. Secondo quanto previsto, l’acquirente che fruisce dei prodotti /servizi, dopo aver ricevuto la fattura, ha l’obbligo di integrarla indicando l’IVA dovuta attraverso l’applicazione dell’aliquota di riferimento per la prestazione ricevuta. In alternativa è possibile emettere autofattura con l’indicazione dell’imposta. Una volta integrata, la fattura (o l’autofattura) viene registrata su due registri: quello degli acquisti e quello delle fatture emesse. La doppia annotazione contabile ha lo scopo di rendere neutrale l’operazione. Il presente manuale ha pertanto ad oggetto il percorso di configurazione che si rende necessario per compiere l’assolvimento Iva con Reverse Charge, considerando il caso in cui l’acquirente integri la fattura ricevuta dal fornitore.

Configurazione aliquote IVA

Come precedentemente descritto la modalità Reverse Charge comporta che l’acquirente del prodotto/servizio ‘generico’ debba rilevare l’imposta sia nel registro Iva Vendite che nel registro Iva Acquisti. A questo scopo è necessario che l’Utente proceda alla creazione di nuovi tipi di aliquote e alla loro configurazione.

Configurazione aliquota padre

Si acceda al tab di configurazione delle aliquote di Imposta dal menù Applicazione, tramite il percorso Amministrazione, finanza e controllo/Iva/Configurazione/Aliquota Iva. Si proceda alla creazione di un nuovo record corrispondente all’aliquota padre: il set up si effettua completando il campo Nome, Categoria Iva, Valido da (qualora si desideri che l’aliquota sia utilizzabile solo da un certo periodo in poi). Nel tab Maggiori Informazioni, si inserisca la Chiave Ricerca Tassa, per effettuare successive ricerche tramite filtri. Si spunti Livello Sommario e si inserisca nel campo Tipo Vendita/Acquisto il valore ‘Imposta Acquisti’ dal menù a tendina. Si proceda al salvataggio dell’operazione.


FIG1

Configurazione aliquote figlie

Occorre adesso configurare le aliquote figlie che saranno utilizzate per le registrazioni bilancianti.

Pertanto si torni al tab di visualizzazione del riepilogo delle aliquote inserite a sistema e , come per la creazione dell’aliquota padre, si crei un nuovo record.

Si inserisca un nome, l’opportuna Categoria Iva e la data a partire dalla quale si desidera sia utilizzabile l’aliquota in Valido da.

Nel tab Maggiori Informazioni, si determini un valore per la Chiave Ricerca Tassa. Nel campo Tasso si inserisca la percentuale dell’aliquota, preceduta dal segno negativo (necessario al fine di rendere l’operazione contabilmente nulla).

Nel campo Tipo/Vendita Acquisto si scelga il valore ‘Imposta Vendita’. Infine, in Aliquota Iva Padre, si selezioni il nome dell’aliquota padre creata in base al precedente paragrafo.


IVA NEG


Allo stesso modo si crei un nuovo record, per l’aliquota figlia positiva, ovvero quella che sarà rilevata nel registro acquisti.

Per la configurazione di questa seconda aliquota, si dovrà impostare un nuovo nome identificativo nel campo Nome e completare il campo Valido da.

Nel tab Maggiori informazioni, si inseriscono i dati nei campi indicati per il set up dell’aliquota positiva. Si precisa, tuttavia, che in questo caso, il Tasso, deve avere la medesima cifra dell’aliquota figlia negativa e segno positivo. Si salvino le impostazioni.


Fig2

Configurazione aliquote IVA

L’ultima attività necessaria consiste nella creazione di due nuovi Registri Iva ad hoc per la modalità Reverse Charge: quello delle vendite e quello degli acquisti. Tramite il percorso Amministrazione, finanza e controllo/Iva/Configurazione/Configurazione Registro Iva si raggiunge il tab per la creazione dei registri.

Configurazione Registro Vendite

Dalla finestra di riepilogo dei registri, si clicchi sul bottone di creazione di un nuovo record. Nel form occorre inserire un nome di riferimento nel campo Nome; si selezioni il tipo di Registro ‘Autofatture Reverse Charge’ nel menù a tendina del campo Tipo Registro. Si controlli che il campo Attivo sia spuntato.

Si apra il tab delle Linee di configurazione Iva sottostante. Nel campo I.V.A. si selezioni il nome dell’aliquota figlia relativa (ovvero quella negativa). Si spunti il campo Reverse Charge e si inserisca il Tipo Documento creato per la modalità Reverse Charge.

Si salvino le modifiche.

REG VEND

Configurazione Registro acquisti

La medesima operazione deve essere svolta per il registro Acquisti. In questo caso si selezioni il tipo di Registro ‘Acquisti Reverse Charge’ nel menù a tendina del campo Tipo Registro. Nel tab Linee Configurazione IVA, stavolta si dovrà selezionare nel campo I.V.A. l’aliquota figlia positiva. Si spunti il campo Reverse Charge e si inserisca il Tipo Documento opportuno. Si salvino le modifiche.

GUIDA3


Questa guida è disponibile anche in formato PDF cliccando File:Guida IVA Reverse Charge.pdf.

Retrieved from "http://wiki.openbravo.com/wiki/Modalit%C3%A0_Reverse_charge_IVA_Italia"

This page has been accessed 2,200 times. This page was last modified on 26 March 2015, at 08:52. Content is available under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.5 Spain License.