OpenbravoPOS Developer guide/it
Languages: |
English | Français | Italiano | Nederlands | zh cn | Translate this article... |
Contents |
Introduzione
Questa guida si basa sulla versione 2.30 e successive di Openbravo POS. Questo documento è orientato agli sviluppatori e utenti avanzati di Openbravo POS con alcuni skills di sviluppo che vogliono ispezionare il codice e modificarlo.
Ottenere i sorgenti
Dalla versione 2.30 abbiamo cambiato il software di controllo di versione da Subversion a Mercurial. Non è più possibile recuperare i sorgenti dai servers di Openbravo usando Subversion. Bisogna installare un client Mercurial per far ciò. Comunque i nostri servers sono sincronizzati con i servers di SourceForge così si potrà recuperare i sorgenti da SourceForge nel vecchio modo.
Sorgenti da SourceForge usando Subversion
Per accedere al repository subversion bisogna installare un client subversion . I sorgenti di Openbravo POS possono essere recuperati attraverso subversion seguendo le istruzioni :
svn co https://openbravopos.svn.sourceforge.net/svnroot/openbravopos/trunk openbravopos
Se già si è effettuato il check-out dei sorgenti di Openbravo POS si può modificare i sorgenti stessi con le seguenti istruzioni :
svn up
Per ulteriori informazioni sul repository subversion di Openbravo POS presente su Sourceforge navigare su http://sourceforge.net/svn/?group_id=127939.
Sorgenti da SourceForge usando Mercurial
Per recuperare i sorgenti bisogna avere un client Mercurial. E' possibile consultare Manuale di Mercurial preparata per gli sviluppatori Openbravo. Basta leggere la sezione dove si parla del recupero degli ultimi sorgenti e la loro modifica.
Per fare il clone (checkout in svn) del repository bisogna eseguire :
hg clone https://code.openbravo.com/pos/devel/main/
Per controllare se vi sono modifiche :
hg incoming
Se vi sono modifiche l'aggiornamento del repository locale si deve eseguire :
hg pull
Uno dei vantaggi di usare Mercurial rispetto a Subversion è la possibilità di rivedere localmente i logs di ogni modifica :
hg log
Ottenere i sorgenti della versione stabile
Per scaricare i sorgenti dell'ultima versione stabile o una precedente andare sulla pagina di download e recuperare i sorgenti http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=127939.
Build dai sorgenti
Per compilare i sorgenti di Openbravo POS bisogna avere ant. Ant è un tool di compilazione usato da Openbravo POS per compilare e fare il package dei files della distribuzione dai sorgenti. I packages binari e sorgenti possono essere ottenuti eseguendo le seguenti istruzioni dalla cartella dei sorgenti:
ant dist
Tutti i packages creati dal processo di compilazione si trovano nella sottocartella build/dist. Ci sono altri task ant se si necessita di un solo package. Per avere il package openbravopos.jar eseguire :
ant jar
Per avere il package della distribuzione binaria :
ant dist.bin
Per avere il package della distribuzione dei sorgenti :
ant dist.src
Build installers dai sorgenti
Per compilare gli installers di Openbravo POS seguire il tutorial.
Modificare i sorgenti usando l'IDE Netbeans
Netbeans è l'IDE java preferito per sviluppare Openbravo POS poichè i componenti Swing di Openbravo POS sono stati sviluppati con l'editor visuale di Netbeans e questa edizione è memorizzata nei files *.form che solo Netbeans è capace di interpretare.
Si può scaricare Netbeans da http://www.netbeans.org. E qui una guida rapida per sviluppare con Netbeans http://www.netbeans.org/kb/60/java/quickstart.html.
Per creare un nuovo progetto Netbeans con i sorgenti Openbravo , aprire Netbeans e selezionare New project... per aprire un nuovo progetto, selezionare Java Project with Existing Sources e premere Next.
Nel seguente passo selezionare il progetto e la cartella dove il progetto Netbeans verrà salvato e premere Next. Non selezionare la stessa cartella dove sono stati scaricati i sorgenti.
Nel seguente passo selezionare le cartelle sorgenti. Aggiungere le cartelle locales, reports, src-beans, src-data, src-erp, e src-pos. In questo passo premere Finish.
Il seguente passo è di aggiungere le librerie necessarie a compilare e eseguire Openbravo POS. Aprire la finestra Properties... del progetto e nella sezione libraries aggiungere tutti i files *.jar della cartella lib.
Ora avete un progetto Netbeans configurato che si può modificare , compilare e testare. Per eseguire e fare il debug di Openbravo POS bisogna specificare la classe main del progetto. Aprire la finestra Properties... e nella sezione esegui Openbravo selezionare com.openbravo.pos.forms.StartPOS come la Main Class e premere OK.
Modificare i sorgenti usando l'IDE Eclipse
If your favorite java IDE is Eclipse you can use it to develop Openbravo POS. You will only miss the visual edition of the swing components created with Netbeans. In this case you must take into account that if you modify the java code generated by Netbeans, then the Netbeans user will not have in sync your modifications and may overwrite it the next time.
You can download Eclipse from http://www.eclipse.org/. And there is a guide to develop with Eclipse here: http://www.eclipse.org/documentation/.
The Eclipse project files are included in the source packages. To create new Eclipse project is very easy, open Eclipse and select Import... to open the import project wizard, select Existing projects into workspace and press Next.
In the following step select the root folder of the Openbravo POS sources and press Finish.
Now you have ready your Eclipse project. To execute it, select the project run it as a Java application and select the com.openbravo.pos.forms.StartPOS as the main class.
Modifica i sorgenti del modulo PDA usando l'IDE Netbeans
Si può scaricare Netbeans da http://www.netbeans.org. Per lavorare con il modulo PDA Netbeans deve essere adattato con la JEE.
Per creare un nuovo progetto Netbeans con i sorgenti Openbravo , aprire Netbeans e selezionare New project... per avviare il wizard , selezionare Web Application with Existing Sources e premere Next.
Nel passo successivo selezionare la cartella src-pda che è stata scaricata nel trunk. Quindi impostare un nome e la cartella dove i file del progetto Netbeans verranno salvati e premere Next. Non selezionare la stessa cartella che hai scaricato .
Nel passo successivo selezionare il server che gestirà la nostra applicazione. Selezionare Java EE 5 e scegliere un context path ad esempio pda che verrà usato per chiamare l'applicazione in un url. Premere Next.
Il passo successivo riguarda i sorgenti. Web Pages Folder è una cartella dove tutte le pagine web sono salvate possono essere trovate con il resto dei sorgenti nel trunk. WEB-INF Content contiene files per far funzionare il modulo pda module sul server. In Libraries Folder vi sono tutte le librerie necessarie per compilare e eseguire Openbravo POS PDA module. Infine il package sorgente deve essere aggiunto com'è mostrato in figura . Cliccando su Finish si compila un nuovo progetto con i sorgenti esistenti.
L'ultima cosa necessaria per eseguire il progetto è una libreria di driver di database . Lo stesso connettore di Openbravo POS deve essere aggiunto al modulo PDA . In questo caso questo è mysql-connector-java-5.1.5.jar
To add the connector go into Properties of the pda project and then to Libraries and add the jar file. After finding the connector Ok can be pressed and the project is ready to edit, build and test.