OpenbravoPOS User guide/it
Languages: |
English | Español | Italiano | Português | Русский | 中文 | zh cn | Translate this article... |
Contents |
Introduzione
Il presente documento è un manuale d'uso per l' utente finale di Openbravo POS. Cominciamo facendo una descrizione generale del prodotto. Il sistema ha due programmi per la gestione di informazioni della tua attività (che lavoro su dati comuni). Alcune imprese hanno piccoli requisiti e altre grandi. Cominciamo dal più semplice dei casi a salire al più complesso. Il primo programma che studieremo è un punto vendita in grado di gestire l'inventario e le vendite . La maggior parte delle piccole e medie imprese possano operare senza problemi con queste funzioni e non richiedono funzioni avanzate come i movimenti finanziari o gli investimenti (tra gli altri). Il secondo programma è un ERP <LINK UNA DESCRIZIONE di OPENBRAVO> di classe mondiale che vi consente (grazie alla sua infrastruttura WEB) di interconnettere distanti punti della propria attività, diversificare le responsabilità e unificare i dati per l'analisi strategica. In questo documento andremo a studiare l'uso del primo programma (Openbravo POS). La guida per l'ERP è in un altro manuale. Vedere: <LInk manuali utente OPENBRAVO_IT>.
Inizio
Verifica che il hardware del tuo computer sia ben collegato e accendere il computer. Aspettare di caricare il sistema operativo e il suo desktop virtuale . C'è un icona contrassegnata come POS (punto di vendita o "point of sale" in inglese). Fare doppio clic su di esso e verrà visualizzato come segue :
Selezionare "Sì" e la schermata di accesso:
Seleziona "Administrator" per iniziare a utilizzare il vostro sistema. In seguito vedremo significa che le altre opzioni.
Una volta che si è avviato il POS e ci si è collegati come Amministratore la finestra principale del programma è la seguente:
La finestra è divisa in due grandi zone : il panello sinistro per navigazione e il panello destro per lavoro. Il panello sinistro è diviso in tre parti : Principale, Amministrazione e Sistema. Il panello destro cambia in funzione di ciò che si seleziona sul pannello sinistro . Nelle seguente pagine utilizzeremo il panello sinistro per navigare. Se leggete :
Significa che dovete navigare sulla finestra delle Imposte iniziando nel pannello sinistro selezionando la sezione Inventario dentro il pannello Amministrazione. Il panello destro cambierà in funzione di questa azione. Vedremo un esempio tipico e semplice : prepareremo il nostro inventario per vendere una mela. Bisogna seguire i passi in ordine .
Configurare l'Inventario
Imposte
Navigazione: Amministrazione -> Inventario -> Imposte :
Inserire i dati come si vede nella schermata per inserire l'imposta del valore aggiunto (IVA) e valorizzarlo con 15%. Quando termina la presione del pulsante di “Salva” che si trova a destra ed è rappresentato da un disco. Notare che una nuova imposta è stata aggiunta alla lista di sinistra.
Categorie
Navigazione: Amministrazione -> Inventario -> Categorie :
Inserire “Frutta” come nome. Cliccare su salva (pulsante con il disco). Si aggiunge questa categoria alla lista delle categorie presenti. Per eliminarla selezionarla dalla lista e cliccare sul 2 pulsante da destra “Elimina”.
Prodotti
Navigazione: Amministrazione -> Inventario -> Prodotti :
La zona superiore della schermata di lavoro si utilizza per cercare i prodotti : per ora ci concentriamo sulla parte inferiore per inserire una mela con dati finti. Datu :
- Riferimento: 0001. (Riferimento interno del negozio)
- Nome: Manzana Verde. (Nome del prodotto)
- Codice a Barre : 101. (Un numero finto per mostrare l'utilizzo)
- Costo:9. (Prezzo di costo unitario del prodotto)
- Vendita:10. (Prezzo di vendita del prodotto)
- Imposta: IVA. (Imposta da coprire)
- Categoría: Frutta. (Categoria del prodotto)
Cliccare su “Propietà” e selezionare l'opzione “In Catalogo”:
Cliccare su “Salva”. Il nuovo producto apparirà nella lista a sinistra.
Movimento delle Giacenze
Navigazione: Amministrazione -> Inventario -> Movimento delle Giacenze:
In questa finestra modifichiamo la quantità di giacenza del nuovo articolo. Premendo il pulsante “Mela Verde” dentro la categoria “Frutta” cosi che si completi la parte alta della finestra. (Alternativamente inserire “101” nel codice o “0001” nel riferimento e poi “Enter”):
Inserire “10” in “Quantità” e premere il pulsante di Salvataggio nella parte superiore destra segnata con un disco. In questo passo simuliamo l'acquisto di 10 mele. In questa stessa finestra si possono generare altri tipi di prodotti come restituzioni o trasferimenti . In sezioni posteriori del presente manuale si vedranno usi avanzati.
Prodotti per Vault
Navigazione: Amministrazione -> Inventario -> Prodotti per Negozio :
In questa finestra settiamo i limiti di giacenza. Questo serve per controllare che non si esauriscano i prodotti. In questo esempio impostiamo il minimo a 3 e il massimo a 11. Salviamo i dati con il pulsante “Salva” nella parte superiore destra.
Con questi passi finisce la preparazione dell'inventario con un prodotto solo. Se si vuole aggiungere altri prodotti ripetere i passi descritti.
Vendite
Vendite
Navigazione: Principale -> Vendite:
Esistono vari modi di aggiunger articoli alle vendite:
- Fare clic sull'icona di "Mela Verde" per aggiungere una mela.
- Inserire il codice “101” seguito da “Enter” per aggiungere una mela.
- Usare il lettore di codice a barre
- Usare il pulsante di ricerca (lente di ingrandimento) per inserire una serie di parametri.
Per eliminare un articolo selezionare dalla lista degli articoli aggiunti e premere il pulsante di “Elimina” segnato da un'icona “x”. <COMO SE USA PESO/BALANZA?>
Finito di aggiungere i prodotti premere il pulsante “=” per caricare. Selezionare il tipo di pagamento (contanti, assegno, buono, con carta di credito o gratis) e premere "OK". Se si sceglie contanti si può inserire l'importo effettivo pagato per calcolare il cambio. In questo esempio abbiamo venduto una sola mela.
Movimenti di Cassa
Navigazione: Principale -> Movimenti di Cassa :
Supponiamo che avete bisogno di prelevare denaro dalla cassa: bisogna compilare i dati come mostrato in immagine e premere il pulsante Salva. Per versare il denaro utilizzare la stessa finestra , ma nella "ragione" selezionare "(Entrata) Cash." Utilizzando il tasto "Calendario", quindi la "data" è possibile indicare l'esatto momento in cui la transazione ha avuto luogo. In questo esempio preleviamo denaro ma non lo restituiamo (vedi esempio sotto)
Chiusura Cassa
Navigazione: Principale -> Chiusura di Cassa :
In questa finestra si possono vedere tutti i movimenti giornalieri. Qui si deve confrontare l'importo di denaro riportato con quello esistente. Successivamente premere "Chiudi Cassa" in basso.
Report
Abbiamo visto come gestire l' inventario, la vendita di prodotti e la cassa. Recuperiamo ora le informazioni relative al negozio. Abbiamo venduto una sola mela e pertanto i dati possono sembrare poco rilevanti, ma con l'utilizzo del programma saranno molto utile per prendere decisioni.
Chiusure di Cassa
Navigazione: Principale -> Chiusure di Cassa -> (Pulsante) Esegui report:
Questo è un report tipico. Nella parte superiore dello schermo si trovano due date (non mostrata in figura). Nel corso del tempo si avranno più chiusure di cassa e può essere utile per visualizzare report in un intervallo di giorni. Esperimentate diverse chiusure con diverse vendite, diversi prodotti e prelievi e versamenti di contanti. Non limitarsi a compilare falsi dati di prova : alla fine di questo documento vi dirà come eliminare dal sistema i dati per ripartire da zero. Allora diamo un elenco dei report che si possono generare.
Varie
Usa quanto appreso nei precedenti esempi, con i seguenti menu :
Navigazione: Amministrazione -> Inventario:
* Catalogo (Catalogo generale) * Magazzino giacenze (differenza tra i flussi in entrata e in uscita delle merci) * Prodotti * Giacenze minime (vedere quali prodotti sono sotto il minimo) * Giacenze (unità contro i limiti) * Deposito (unità per deposito)
Navigazione: Amministrazione -> Vendite:
* Cassa per venditori (vedi sotto per avere più utenti) * Le vendite di prodotti (rileva gli utili per prodotto) * Tasse (report fiscali) * Grafico di vendita (grafico generali di vendita)
Utenti
È possibile suddividere le responsabilità tra i dipendenti. In questa parte vedremo come consentire a più persone di utilizzare il sistema, ma avendo accesso solo a ciò a cui sono abilitati.
Cambiare password
Navigazione: Sistema -> Cambiare password:
Appare una tastiera in cui è necessario inserire la vecchia password. Dato che questa è la prima volta che utilizzi il sistema è sufficiente premere "OK". Ora immettere un numero che sarà la vostra chiave. In questo esempio si userà "999". Quando hai finito l'inserimento della password, premere "OK". Per motivi di sicurezza vi verrà chiesto di immettere nuovamente la password. Inserisci il tuo numero e premere "accetta". La prossima volta che si utilizza il sistema come Amministratore ti verrà chiesto il numero al fine di evitare perdite e / o distruzione di informazioni.
Utenti
Navigazione: Manutenzione -> Utenti:
Ci sono quattro livelli di utilizzo. In avvio il sistema ha 4 utenti. Selezionare ed eliminare dalla lista (il pulsante rosso con una "x") gli utenti "Manager", "Dipendente" e "Ospite". Ora premere il pulsante "Nuovo" (contrassegnati con "*" giallo). Inserire "Pedro" nel "Nome", selezionare "Dipendenti" come Ruolo e spuntare il flag "visibile". Fai clic su "Password" e inserire una chiave per l'esempio di Pedro come sopra. Premere il pulsante "Salva". La prossima volta che accedi al tuo sistema si vedranno le modifiche degli utenti. Vedremo che Pedro è abilitato solo a vendere. Sperimentate i vari ruoli e registrate il personale necessario.
Extras
Manca solo di sapere alcune parti del sistema. Se hai completato con successo gli esempi sopra non dovreste avere problemi.
Navigazione: Principale -> Modifica Vendite : Consente di modificare una vendita "prima" di chiudere la cassa. Premere il numero di ricevuta e "Invio". È possibile modificare, stampare e riprendere questo tipo di vendita. Ricorda che puoi modificare solo prima di chiudere la cassa.
Navigazione: Amministrazione -> Manutenzione:
- Deposito: Fornire punti di immagazzinamento come negozi o lotti.
- Piante: Fornire aree di servizio (in caso di giri di servizio).
- Tabelle: Fornire punti di servizio (in caso di giri di servizio).
- Risorse: Dati tecnici del sistema.
- Ruoli: permessi di costruzione per i nuovi utenti.
- Openbravo ERP: Funzioni per l'ERP.
Navigazione: Amministrazione -> Magazzino -> Gestione: consente di spostare i prodotti da un deposito ad un altro, l'acquisto, la vendita, ritorni, ecc
Navigazione: Sistema
- Impostazione: Dati tecnici del sistema.
- Stampante: Esempio di stampa.
- Uscita: uscita del sistema.
È possibile assegnare immagini per i vostri prodotti e dipendenti che utilizzano funzioni di immagine . Controllare il manuale per vedere come la vostra fotocamera digitale al sistema per scaricare le foto.
Per cancellare tutti i dati: (@home)#rm -f librepos*.