View source | Discuss this page | Page history | Printable version   

RemittanceItaly

Contents

RI.BA.

Guida per la configurazione e il processo contabile

Introduzione

Le ricevute bancarie costituiscono un mezzo per le Aziende per ottenere l’incasso anticipato dei crediti posseduti nei confronti della clientela. La banca può concedere un estensione del fido o un accredito percentuale delle fatture presentate. Si occupa poi di riscuotere direttamente dall’azienda acquirente debitrice il valore della fattura. L’accredito delle ricevute bancarie può avvenire con ‘accredito al dopo incasso’, e con ‘accredito salvo buon fine’.

Nel primo caso, la Banca non anticipa alcun importo al ricevimento del documento ma accredita l’importo, nel momento dell’incasso, al netto delle commissioni. Il secondo metodo ‘Salvo Buon Fine’ permette l’accredito immediato, con eventuale addebito qualora il cliente debitore risulti insolvente.

Configurazione del sistema Openbravo

Configurazione della UI Metodo di pagamento

Si raggiunga la UI Metodo di pagamento e si crei un nuovo Metodo di pagamento. Si inserisca il nome ‘RI.BA. dopo incasso’.

Si spunti le checkbox Attivo e Inversione Banca. Nel tab Pagamento IN Differito, si spunti la checkbox Incasso e Differito. Si inseriscano i valori:

RI1

Si crei poi un metodo di pagamento ulteriore, nominandolo ‘RI.BA. SBF’. Si spunti le checkbox attivo e Inversione Banca. Nel tab Pagamento IN Predefinito si inserisca il seguente set up:

Nel tab Pagamento OUT Predefinito, si spunti il campo Pagamento, in Tipo di Esecuzione si scelga il valore ‘Manuale’, nel campo Dopo Pagamento si scelga il valore ‘In Transito’.

RI2

Configurazione del conto bancario

Dalla UI Conto Bancario, si selezioni il record della banca che accetta il metodo RI.BA. Nel sottotab Metodo di pagamento, si crei il nuovo record inserendo i Metodi di pagamento precedentemente configurati. I restanti campi del tab necessari al set up si alimentano automaticamente.

Si salvino le modifiche.

RI3

Configurazione UI Tipo RI.BA.

Si acceda alla UI Tipo RI.BA.. Si inserisca un nuovo record:

Si salvino le modifiche.

RI4

Fatto ritorno alla UI Si selezioni ‘Bonifico Bancario’ in Metodo di Pagamento per Sconto.

Nel tab Parametri, si inserisca un nuovo record. Si inserisca il nome, Tipo RI.BA. e il valore (corrispondente al Codice SIA della banca, usato per la generazione del file CBI).

RI5

Nel tab Contabilità, si completino i campi del Conto Risoluzione (riferito al conto transitorio usato per la scrittura contabile che chiude il conto effetti attivi relativo ai crediti commerciali) e il Conto destinazione (riferito al conto degli effetti attivi).

RI6

Si ripetono le operazione per la RI.BA. dopo incasso.

Si crei perciò il nuovo record nella UI TIPO RIBA:

Nel tab Parametri, si crei un nuovo record. Si completi il campo Tipo RIBA, il nome ed il valore corrispondente a 'Codice SIA.

R7

Nel tab Contabilità, si completino i campi del Conto Risoluzione (riferito al conto bancario in cui avviene l’accredito che chiude il conto effetti attivi relativo ai crediti commerciali) e il Conto destinazione (riferito al conto degli effetti attivi).

RI8

Processo di gestione RI.BA. e scritture

Generazione della fattura di vendita

Dopo essersi assicurati che il Business Partner cliente abbia configurato il metodo RI.BA. tra i metodi di pagamento e ne abbia precisato i termini di pagamento e la scadenza, si proceda alla creazione della fattura di vendita.

Nell’inserire gli elementi della testata della fattura si controlli che il Metodo di Pagamento sia impostato al metodo RI.BA. necessario. Si selezioni nel campo Banca cliente la banca di appoggio del cliente che sarà poi inserita nel file CBI RI.BA.

Dopo aver inserito le informazioni, si salvino le modifiche. Si completi la fattura e si clicchi sul tasto ‘Da contabilizzare’.

RI9

Presentazione della RI.BA alla banca

Si raggiunga la UI Presentazione RI.BA. Si crei un nuovo record. Si inserisca il tipo di RI.BA. e le informazioni relative alle date.

Nel caso si presenti una RI.BA. dopo incasso, è necessario inserire la data in cui avviene la transazione e la data di scadenza, la banca che accredita l’importo della fattura. Nel caso, invece si tratti di una ricevuta SBF, verrà completato anche il campo indicante la data di deposito.

RI10

Si salvi il documento creato.

Si clicchi sul bottone Selezione Ordini o Fatture.

Compare una finestra pop up entro cui vengono selezionate le fatture in scadenza entro la data indicata in alto a sinistra della finestra. Si selezionano le fatture di interesse. Si clicchi sul bottone Processo.

R11

Una volta fatto le linee selezionate compaiono nel tab Linee legato alla RI.BA. selezionata nella UI Presentazione RI.BA.

R12

Il successivo passo consiste nel cliccare sul bottone Elabora Pagamenti.

Nella finestra pop up che compare è possibile stabilire il criterio per raggruppare le riba delle quali registrare l’accredito (per Business Partner, per fattura, per data di scadenza, non raggruppate). Selezionando il raggruppamento e cliccando su OK verranno creati gli accrediti associati alle linee delle RI.BA.

E’ possibile visualizzare gli accrediti pianificati nel tab Istruzioni Banca.

R13

R14

R15

Questa operazione viene contabilizzata cliccando sul bottone Da contabilizzare nella UI Presentazione RI.BA.

R16

Facendo ritorno al tab Linee delle UI Presentazione RI.BA., si apre il record della riga del documento RI.BA.

Si clicchi sul campo pagamento e si acceda alla UI Incasso. Qui è possibile visualizzare il documento di incasso creato contestualmente e corrispondente all’accredito in banca dell’importo indicato nella riga della Distinta RI.BA.

A questo punto è possibile creare il file per le transazioni interbancarie.

Si clicchi sul bottone Create Remittance File e sul bottone OK , nella finestra pop up che compare. Il sistema genera un file allegato che scarica direttamente nella cartella deputata ai download del computer.

Scadenza della RI.BA.

In data di scadenza della RI.BA., si possono verificare due casistiche: quella della fattura saldata da parte del cliente e quella della fattura insoluta.

Consideriamo il primo caso.

Tramite la UI Stato RI.BA. si cerchi tramite i filtri la fattura da saldare.

Si selezioni la fattura, si inserisca la Data Contabilità nel campo in basso e si clicchi sul pulsante Reg.Maturate.

R18

Nella UI Presentazione RI.BA. nel tab Maturate, si visualizza la riga della RI.BA. appena maturata. Cliccando sul bottone Da Contabilizzare, si registri l’operazione. In questo modo si esegue l’operazione di chiusura del conto transitorio per le RI.BA. e la chiusura del conto effetti attivi.

R19

Qualora invece la fattura sia insoluta, tramite la UI Stato RI.BA.,si individua la fattura insoluta tramite i filtri e la si seleziona. Si inserisce la Data Contabilità e si clicca su bottone Reg.Insolute.

Nella UI Presentazione RI.BA. nel tab Insolute, si visualizza la riga della RI.BA. insoluta. Cliccando sul bottone Da Contabilizzare, si registri l’operazione.

R20

Occorre registrare il rimborso alla banca della RI.BA. non saldata. Pertanto dalla UI Pagamento si crei un nuovo record. Si precisi la Banca coinvolta e il metodo di pagamento ‘Bonifico’. Si clicchi sul bottone Aggiungi dettagli pagamento. Compare una finestra pop up in cui inserire nel tab Elemento contabile una riga corrispondente all’importo della ri.ba utilizzando l’elemento “Distinta RI.BA.” ed una riga corrispondente agli oneri bancari utilizzando l’elemento configurato per essi. L’importo si inserisce nel campo Importo Corrisposto. Nel campo Azione riguardante documento si scelga ‘Effettua pagamento’. Infine si clicchi su Fatto.

Fatto ritorno alla UI Pagamento, si clicchi su Da contabilizzare.

R21

R22

Al termine di queste operazioni, qualora la RI.BA sia maturata e il cliente abbia pagato la fattura connessa alla RI.BA, tale fattura risulterà pagata.

Qualora invece, la fattura non venga pagata dal cliente, risulterà ancora in attesa di pagamento.

Per il tipo RI.BA. dopo incasso le operazione occorre seguire le stesse operazioni indicate precedentemente: l’unica differenza consta nella configurazione da svolgere nella UI Tipo RI.BA.

Il Conto movimentato nel campo Conto di Risoluzione del tab Contabilità non è un conto transitorio, ma il conto corrente bancario. In questo caso, qualora alla maturazione della RI.BA. si registri l’accreditamento il Sistema provvede a registrare una scrittura contabile del tipo:

R23

Qualora invece il cliente non paghi, verrà eseguita attraverso il pulsante Da contabilizzare nel tab Insolute della UI Presentazione RI.BA., la scrittura di chiusura del conto effetti attivi RI.BA. per l’importo non soluto, e il caricamento del crediti verso clienti per lo stesso importo.

R24



Questa guida è disponibile anche in formato PDF cliccando File:Guida RI.BA..pdf.

Clicca qui per tornare alla pagina principale della Localizzazione Italiana edizione Professional.

Retrieved from "http://wiki.openbravo.com/wiki/RemittanceItaly"

This page has been accessed 2,205 times. This page was last modified on 19 February 2016, at 08:47. Content is available under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.5 Spain License.