VAT Register Italy
Contents |
Registro IVA
Configurazione Registro IVA
Openbravo permette in maniera parametrica di creare tanti registri IVA quanti richiesti, andando a indicare nelle linee quale abbinamento documento – aliquota IVA dovrà essere compreso nel registro.
Testata
Nella sezione di testata dovete inserire le seguenti informazioni significative:
- Nome del Registro IVA;
- Tipo Registro, questo campo è un menù che permette di scegliere la tipologia del registro IVA che volete creare; le opzioni possibili sono:
- 1A Acquisti;
- 2V Vendite;
- 3C Corrispettivi;
- 4AI Acquisti Intracomunitari;
- 5VI Vendite Intracomunitarie;
- 6AVI Integrazioni Intracomunitarie;
- 7AR - Acquisti Reverse Charge;
- 8AFR - Autofatture Reverse Charge;
- 10AXC - Acquisti Extra CEE;
- 11AFXC - Autofatture Extra CEE.
Linee Configurazione IVA
In questa sezione troveremo gli abbinamenti tra i documenti e le aliquote IVA da comprendere all'interno del registro.
Nell'esempio qui sopra infatti potete vedere:
Fattura di Acquisto Intracomunitario IVA 21% Fattura di Acquisto Intracomunitario IVA 10% Fattura di Acquisto Intracomunitario IVA 4%
Gestione registri IntraCEE
Le linee di configurazione dei registri IntraCEE dovranno avere il flag intra selezionato. È possibile configurare le aliquote in modo che in automatico generino le dovute integrazioni intra. Il modo per farlo è creare delle apposite aliquote intra composte: ogni aliquota padre (che non andrà inserita in nessun registro) avrà un'aliquota figlia positiva (che andrà inserita in configurazione Acquisti Intracomunitari, come visto nella schermata di sopra) e un'aliquota figlia negativa (che andrà inserito, in maniera del tutto simile, nella configurazione registro Integrazioni Intracomunitarie).
Gestione registri ExtraCEE
Le linee di configurazione dei registri Intra dovranno avere il flag reverse charge selezionato. È possibile configurare le aliquote in modo che in automatico generino le dovute autofatture. Il modo per farlo è creare delle apposite aliquote intra composte: ogni aliquota padre (che non andrà inserita in nessun registro) avrà un'aliquota figlia positiva (che andrà inserita in configurazione Acquisti Extra CEE, come visto nella schermata di sopra) e un'aliquota figlia negativa (che andrà inserito, in maniera del tutto simile, nella configurazione registro Autofatture Extra CEE).
Gestione registri Reverse Charge
Le linee di configurazione dei registri Acquisti Reverse Charge dovranno avere il flag reverse charge selezionato. È possibile configurare le aliquote in modo che in automatico generino le dovute autofatture. Il modo per farlo è creare delle apposite aliquote intra composte: ogni aliquota padre (che non andrà inserita in nessun registro) avrà un'aliquota figlia positiva (che andrà inserita in configurazione Acquisti Reverse Charge, come visto nella schermata di sopra) e un'aliquota figlia negativa (che andrà inserito, in maniera del tutto simile, nella configurazione registro Autofatture Reverse Charge).
Registri IVA
Testata I registri sono elaborati per periodo, mese o trimestre.
L'elaborazione dei Registri può partire dalla Liquidazione IVA dove con un unico comando possono essere elaborati tutti i Registri compresi nella Liquidazione e, se non definitivi, cancellati e rielaborati.
In questa finestra troverete i Registri contenuti nelle configurazioni, divisi per periodo di elaborazione.
Cliccando sul pulsante Stampa documento, è possibile scegliere se stampare il registro in modo definitivo attraverso l'apposito flag Definitivo.
Righe
Nelle linee dei registri dopo l'elaborazione vengono riportati i movimenti IVA del periodo.
Configurazione Liquidazione IVA
La configurazione permette di indicare all'interno della Liquidazione quali sono i registri da elaborare e sui quali effettuare il calcolo.
Testata
In questa sezione è possibile configurare la Liquidazione IVA.
I campi significativi da compilare sono:
- Nome;
- Descrizione.
Linee Configurazione
In questa tabella potete definire quali registri elaborare ai fini della liquidazione.
Per aggiungere un registro, cliccate sul tasto "Crea nuovo record" presente nella barra di navigazione e scegliete il tipo di registro IVA nel menù del campo Configurazione Registro IVA.
Una volta aggiunti tutti i registri richiesti, nella tabella "Linee Configurazione" apparirà l'elenco dei suddetti.
Liquidazione IVA
Testata
Questa finestra permette di generare massivamente tutti i registri del periodo e di calcolare la liquidazione tramite i tasti "Genera liquidazione e registri".
In testata viene indicato il periodo di calcolo (es. IVA Dicembre), viene indicato il credito del periodo precedente, l'imposta a credito, l'acconto e i totali divisi in:
- Iva Acquisti;
- Iva Acquisti indeducibili;
- Iva Vendite;
- Iva Acquisti Intra;
- Iva Integrazioni Intra;
- Iva Autofatture Reverse Charge;
- Iva Acquisti Extra Cee;
- Iva Autofatture Extre Cee;
- Totale IVA Vendite;
- Totale IVA Acquisti;
- Acconto periodo precedente;
- Credito periodo precedente;
- Acconto;
- Imposta a credito.
Sono presenti dei flag che indicano se il registro è stato "Processato" e "Pagato" ed un campo di testo chiamato "Nota pagamento".
La procedura permette, se i registri non sono stati elaborati in via definitiva, di cancellare tutti i registri del periodo e calcolare di nuovo la liquidazione, tramite i tasti "Cancella registri e liquidazione" e "Calcola Liquidazione IVA".
Linee Liquidazione IVA
Nella tabella Linee della liquidazione vengono riportate le varie aliquote utilizzate nel periodo di liquidazione preso in esame.
E' prevista la stampa della liquidazione.
Clicca qui per tornare alla pagina principale della Localizzazione Italiana edizione Professional.